TERRA TAURINA – ASSOCIATION FOR THE SAFEGUARD OF THE CULTURAL HERITAGE OF PIEMONTE AND VALLE D’AOSTA
Our history
Terra Taurina is a cultural, apolitical and non-denominational association. By mean of publications, talks and historical reenactments, our aim is to divulge and safeguard the historical, archaeological, linguistic, artistic and traditional heritage of Piemonte, Liguria and Valle d’Aosta, looking for ties with our ancientest roots and deepest values.
- Our passion 95%
- Protection of the environment 89%
- Friendship 92%
- Respect 99%
An important and various legacy is shared by most european regions whose inhabitants in everyday life celebrate rituals and observe traditions whose roots go deep in our past An age two thousands years far from us, in which our ancestors formed an united Europe, which comprised clans from all the continent, from east to west A union of traditions which gave life to a religious, artistic and moral culture; a unique, precious and irreplaceable heritage: our identity.
We are talking about Celts, ancient inhabitant of these lands and current presence in our songs, our languages and in our traditions.
Discover your past and shape your future with us!
Group Members
Holy Order
Warriors
Artisans

BEAR WOLF – ARTOVAILO
Bormios Matumaros
Nome: Bormios Matumaros
Significato del nome: il ribollente, il più grande fra gli orsi
Ordine di appartenenza: Guerriero
Attività svolte in seno alla tribù: Guerriero
Oggetti e/o panoplia in uso: Linotorax in cuoio, spolas, elmo Montefortino bracciali e schinieri in cuoio
Come ti sei avvicinato alla rievocazione: per puro caso ad un festival musicale
La tua prima rievocazione: Lago delle lame 2006
Cosa ti piace della rievocazione: Il profumo della legna che brucia nel fuoco, il contatto con la natura, dormire sotto le stelle e vivere come 2000 anni FA anche solo per un week end
Cosa non ti piace della rievocazione: Non è valutata in Italia come all’estero
Eleia Uimpi Viridiotalos
Nome: Eleia Uimpi Viridiotalos
Significato del nome: La più graziosa del popolo degli Elei e scudo dell’onore
Ordine di appartenenza: Artigiana
Attività svolte in seno alla tribù: Incisione della pietra e del legno, combattimento quando richiesto
Oggetti e/o panoplia in uso: Tutto l’occorrente che serve per scolpire legno e pietra. Scalpelli mazzuoli etc.. 3 spade, 2 scudi, 1 ascia, corpetto, cotta di maglia, coltellaccio, 2 elmi,1 lancia, 1 giavellotto
Come ti sei avvicinato alla rievocazione: Grazie a Bormios e Belicladios che dopo aver conosciuto la realtà di Terra Taurina qualche settimana prima di me, mi hanno tirato dentro.
La tua prima rievocazione: Bundan 2006
Cosa ti piace della rievocazione: Il rapporto instaurato con amici “colleghi” all’interno dell’associazione e non. Una persona che non c’è dentro non può capire ed è difficile da spiegare.
Cosa non ti piace della rievocazione: L’approssimazione
Cunagato
Nome: Cunagato
Significato del nome: Guerriero Lupo
Ordine di appartenenza: Guerriero
Attività svolte in seno alla tribù: Per prima cosa sono un guerriero. Sono stato incaricato di formare e addestrare i Solduri come Namantocellos; per il momento vesto la carica di Brenno per la Touta.
Oggetti e/o panoplia in uso: Equipaggiamento da campo e marcia, vestiario ligure; corpetto con bracciali e schinieri in cuoio, lancia corta, spada lunga e scudo ovale senza umbone. Elmo montefortino in ferro.
Come ti sei avvicinato alla rievocazione: Per caso, una sera ero a mangiare nell’agriturismo di Belicladios e mi ha spiegato cosa faceva… e io non ho resistito!
La tua prima rievocazione: Frög 2012
Cosa ti piace della rievocazione: Il riscoprire come vivevano e cosa facevano i nostri antenati e cercare di riproporlo nel modo più plausibile, la buona compagnia, imparare sempre qualcosa di nuovo anche da chi meno te lo aspetti, il combattimento e le battaglie.
Cosa non ti piace della rievocazione: La falsitá e l’ipocrisia che spesso vedo tra i rievocatori… a volte anche dello stesso gruppo; la poca collaborazione e voglia di conoscersi tra i vari gruppi; l’impreparazione e l’improvvisazione soprattutto nel combattimento durante la ricostruzione di battaglie da parte di molti gruppi di rievocazione.
Acromantalos
Nome: Acromantalos
Significato del nome: Sentiero di Montagna
Ordine di appartenenza: Ordine sacro
Attività svolte in seno alla tribù: Relazioni con il pubblico, allestimento campo storico, accensione e mantenimento fuochi, aiuto cuoco, guardia (ingresso al campo e area sacra) e in caso di necessità guerriero
Oggetti e/o panoplia in uso: Spolas ed elmo in cuoio, spada, scudo ligustico, lancia, giavellotto
Come ti sei avvicinato alla rievocazione: Mio fratello Morierno ha incontrato casualmente un ambrones (Alban Ligucaion) in un negozio: una parola tira l’altra e ci siamo ritrovati a fare il primo allenamento; neanche un mese dopo la prima di molte rievocazioni.
La tua prima rievocazione: Fiumalbo 2013
Cosa ti piace della rievocazione: Svegliarmi alle prime luci dell’alba e camminare in un bosco, addormentarmi ammirando la volta stellata e le costellazioni, partecipare ai riti delle nostre festività
Cosa non ti piace della rievocazione: Avere programmi ristretti ed il troppo poco tempo a disposizione
Andonna
Nome: Andonna
Significato del nome: Fresca sorgente
Ordine di appartenenza: Guerriero
Attività svolte in seno alla tribù: Guerriera e durante la rievocazione ciò che è necessario di volta in volta, dalla cucina all’artigianato, turni di guardia, laboratori con i bambini.
Oggetti e/o panoplia in uso: Corpetto in cuoio, elmo montefortino, spada corta da fanteria, ascia da lancio.
Come ti sei avvicinato alla rievocazione: all’età di 11 anni tramite mio nonno appassionato di arcieria medievale, iniziando a frequentare un gruppo di rievocatori del 1200. A Terra Taurina tramite Comnertos, che mi ha parlato della Touta e grazie a cui ho scoperto una realtà rievocativa del tutto diversa che ho poi deciso di intraprendere.
La tua prima rievocazione: Susa 2013
Cosa ti piace della rievocazione: Vedere crescere e migliorarsi la Touta di anno in anno, sia riguardo alla pura ricostruzione di reperti storici che al livello di rapporti personali. Si possono creare amicizie e relazioni che pervadono la vita quotitiana e non solo le giornate di rievocazione, in cui comunque si riesce a mantenere una buona interazione tra tutti basata sul rispetto e sul fattore comune che ci unisce: l’amore per le nostre origini. Il piacere di conoscere quest’ultime per me stessa e la possibilità di farle scoprire al pubblico.
Cosa non ti piace della rievocazione: Il pubblico non sempre comprende il nostro lavoro e questo rende la divulgazione meno soddisfacente, anche se non per questo meno importante.
Apuldra
Nome: Apuldra
Significato del nome: Colei che dà frutto
Ordine di appartenenza: Artigiana
Attività svolte in seno alla tribù: Tessitura, tintura naturale, abiti, ricami, apprendista ovate
Oggetti e/o panoplia in uso: Telaio grande verticale, telaio piccolo, fusaiole, cardatori, aghi, erbe per tingere ecc.
Come ti sei avvicinato alla rievocazione: Eleia Uimpi, mi parlava di questo mondo a me sconosciuto, un giorno mi ha chiesto se sapevo cucire e ricamare, e se me la sentivo di farle una tunica, poi da lì ho iniziato a fine lavoro in ristorante ad andare in palestra e guardare.Il 2 giugno del 2013 presi la macchina fino a villa dose rovigo e li’ mi si e aperto un mondo davanti .
La tua prima rievocazione: Susa 2014
Cosa ti piace della rievocazione: Della rievocazione mi piace il stare bene insieme come se fossi a casa e in famiglia, mi trovo molto a mio agio con gli abiti, conoscere nuovi posti e nuovi gruppi, condividere pensieri, e rivedere persone a me molto care.
Cosa non ti piace della rievocazione: Il fatto che alle volte manca l’unità.
Astrid (Deusugara)
Nome: Astrid (Deusugara)
Significato del nome: Amata dagli Dei
Ordine di appartenenza: Ordine sacro
Attività svolte in seno alla tribù: Attirare gli sguardi e accettare complimenti
Oggetti e/o panoplia in uso: Corno da richiamo
Come ti sei avvicinato alla rievocazione: Con la mia famiglia (Acromantalos e Rodragena)
La tua prima rievocazione: Trinuxtion samoni 2016
Cosa ti piace della rievocazione: I canti, dormire e mangiare
Cosa non ti piace della rievocazione: Non mangiare
Axabriva
Nome: Axabriva
Significato del nome: Terra fra le acque
Ordine di appartenenza: Guerrieri
Attività svolte in seno alla tribù: Guerriera (mi adatto a fare tutto ciò che mi viene richiesto)
Oggetti e/o panoplia in uso: Corpetto, schinieri, bracciali ed elmo
Come ti sei avvicinato alla rievocazione: Tramite Cunagato
La tua prima rievocazione: Bajardo 2012
Cosa ti piace della rievocazione: Mi piace imparare ogni volta qualcosa di nuovo, conoscere persone nuove e il rapporto che ho instaurato con alcune persone della Touta.
Cosa non ti piace della rievocazione: Non mi piace a volte la poca organizzazione di chi gestisce gli eventi rievocativi.
Bledinos
Nome: Bledinos
Significato del nome: Colui che segue la via del lupo
Ordine di appartenenza: Guerrieri
Attività svolte in seno alla tribù: Guerriero
Oggetti e/o panoplia in uso: elmo montefortino, corpetto in cuoio, spada, scudo
Come ti sei avvicinato alla rievocazione: Tramite amici che facevano rievocazione
La tua prima rievocazione: Susa 2014
Cosa ti piace della rievocazione: Poter vivere come nell’età del ferro perché è un’epoca che mi ha sempre appassionato
Cosa non ti piace della rievocazione: La ricostruzione di battaglie troppo “guidate” che risultano per vari motivi quasi irreali
Iamilanta
Nome: Lamilanta
Significato del nome: Campo d’inverno
Ordine di appartenenza: Ordine Sacro
Attività svolte in seno alla tribù: Astronomia e tiro con l’arco
Oggetti e/o panoplia in uso: cervello (un po’ ma non troppo), arco e frecce
Come ti sei avvicinato alla rievocazione: Attraverso Suaducata e la prova di tiro con l’arco in palestra a Santa Margherita Ligure
La tua prima rievocazione: Susa 2013
Cosa ti piace della rievocazione: L’atmosfera
Cosa non ti piace della rievocazione: Così come senza luce non possono esserci ombre, allo stesso modo ci sono lati negativi la cui entità è tuttavia trascurabile se paragonata all’insieme al punto da non essere degna di nota
Rodragena
Nome: Rodragena
Significato del nome: Grande Spina
Ordine di appartenenza: Ordine sacro
Attività svolte in seno alla tribù: Relazioni con il pubblico italiano e straniero, supporto allestimento campo, attività di artigianato (tessitura), aiutante durante i riti, all’occorrenza guerriera
Oggetti e/o panoplia in uso: Armatura ed elmo in cuoio, spada, scudo, lancia
Come ti sei avvicinato alla rievocazione: Al fianco di mio marito Acromantalos
La tua prima rievocazione: Fiumalbo 2013
Cosa ti piace della rievocazione: L’atmosfera di comunione che si riesce a creare con i fratelli e con la natura, lo stupore del pubblico quando gli fai conoscere una storia poco conosciuta in modo affascinante
Cosa non ti piace della rievocazione: Gli orari da rispettare, che riportano bruscamente al presente, e… l’assenza di alcuni cibi moderni!

BOAR – TURKOS
Maponos Segovalos
Nome: Maponos Segovalos
Significato del nome: Figlio della Primavera e Signore della Battaglia.
Ordine di appartenenza: Guerriero.
Attività svolte in seno alla tribù: Principe del Clan Turkos e Auriga di Vergomaros Suantoduno.
Oggetti e/o panoplia in uso: Spada da fanteria periodo La Tène, giavellotto, lancia corta, daga antropomorfa, ascia a due mani, accette da lancio e da contatto pieno, scudo ovale, elmo modello “gallico”, corpetto in cuoio, parabraccio.
Come ti sei avvicinato alla rievocazione: Dall’età di 12 anni ho sviluppato una passione profonda per la Cultura Celtica, perseguendo una ricerca storica il più lontana possibile dai canonici libri scolastici, così da poter esplorare le origini del mio popolo e legarmi in maniera più intensa con la mia amata terra, il Piemonte. Tutto questo l’ho potuto finalmente concretizzare entrando nel 2002 in Terra Taurina, all’età di 14 anni, rendendo così reale la mia ambizione di “vivere la storia”.
La tua prima rievocazione: Festa del Vischio, Valle d’Aosta (autunno 2002).
Cosa ti piace della rievocazione: Il sincero e stretto legame che intercorre tra le persone anche e soprattutto al di fuori della rievocazione storica in sè, sintomo di unione, amicizia e rispetto che sono l’essenza del nostro spirito di Touta.
Cosa non ti piace della rievocazione: Mi spiace quando in alcune realtà questo spirito di Touta manca, rivelando l’assenza di un ossatura solida e costruttiva che non aiuta a sorreggere gli intenti prefissati.
Andecara
Nome: Andecara
Significato del nome: Colei che è socievole e che sorride
Ordine di appartenenza: Artigiani
Attività svolte in seno alla tribù: Lavorazione del legno
Oggetti e/o panoplia in uso: Sgorbie per piccole lavorazioni, abbigliamento filologico, corno potorio, stoviglie filologiche.
Come ti sei avvicinato alla rievocazione: Il tutto è cominciato davanti ad una birra in un ottimo pub 🙂
La tua prima rievocazione: Bajardo 2012
Cosa ti piace della rievocazione: Poter fare conoscere alle persone un passato che spesso e volentieri purtroppo non ci viene ricordato in maniera adeguata, la vita di campo, ascoltare tutte le cose che sa il druida.
Cosa non ti piace della rievocazione: Le “giornate no”, cioè quando capitano degli screzi tra i membri dell’associazione, oppure quando da parte dei comuni la rievocazione è stata organizzata male. Non amo molto le rievocazioni invernali perchè soffro molto il freddo e d’inverno non vorrei mai uscire di casa.
Arama
Nome: Arama
Significato del nome: colei che sa farsi amare.
Ordine di appartenenza: Artigiani.
Attività svolte in seno alla tribù: lavorazione dei metalli e dei tessuti.
Oggetti e/o panoplia in uso: –
Come ti sei avvicinato alla rievocazione: Ho conosciuto la rievocazione tramite Facebook e mi sono avvicinata a lei lentamente cominciando a guardarla con gli occhi di mio marito che già rievocava fino ad arrivare ad amarla io stessa.
La tua prima rievocazione: Susa 2014.
Cosa ti piace della rievocazione: Amo del rievocare quel senso di appartenenza alla mia terra che sento ogni rievocazione,amo condividere tutto questo con persone a cui voglio bene, amo la sensazione di staccare la spina dalla quotidianità moderna per potermi “disintossicare” da essa è immergermi in quella che per me, era un esistenza più sana, seppur più dura.
Cosa non ti piace della rievocazione: Potrei dire che la cosa che più non sopporto della rievocazione è il freddo …in realtà la cosa che più mi infastidisce, sono quelle persone che ridono del nostro rievocare come fosse una sfilata di carnevale, non capendo quanta storia che appartiene anche a loro ci sia ne i nostri abiti, nei nostri accampamenti e che è un patrimonio da difendere per i nostri figli, per i loro,non un qualcosa da deridere.
Argantocosios
Nome: Argantocosios
Significato del nome: Colui che corre con gambe d’argento
Ordine di appartenenza: Guerrieri
Attività svolte in seno alla tribù: Combattente, saltuariamente spaccalegna, tuttofare
Oggetti e/o panoplia in uso: Equippaggiamento da guerriero (corpetto leggero, spada, lancia, scudo, giavellotti)
Come ti sei avvicinato alla rievocazione: La prima esperienza è stata in un piccolo progetto medievale attivato da ragazzi con la passione per il periodo, avventura che continuo tutt’ora. In Terra Taurina sono giunto grazie a un amico conosciuto proprio li.
La tua prima rievocazione: Beltane 2015
Cosa ti piace della rievocazione: Mi piace che persone del tempo presente vogliano ricordare e far conoscere gli stili di vita di chi prima di noi ha abitato le nostre terre, che se ne ricordino le gesta, il coraggio nell’affrontare le avversità e gli avversari.
Cosa non ti piace della rievocazione: Non mi piace quando vedo lo “scimmiottamento” dei popoli rievocati.
Daunocantalos
Nome: Daunocantalos
Significato del nome: pilastro dei dauni
Ordine di appartenenza: Guerrieri
Attività svolte in seno alla tribù: Guerriero e campione del clan
Oggetti e/o panoplia in uso: Spada, scudo, corpetto, elmo, coltello e giavellotto
Come ti sei avvicinato alla rievocazione: Ho conosciuto la rievocazione tramite Internet
La tua prima rievocazione: Trinuxtion samoni 2013
Cosa ti piace della rievocazione: Rivivere la bellezza e la storia di un popolo meraviglioso
Cosa non ti piace della rievocazione: La poca importanza che in Italia si dà alla popolazione celtica
Devisarno
Nome: Devisarno
Significato del nome: Colui che ama gli Dei e dà del tu al ferro
Ordine di appartenenza: Ordine sacro
Attività svolte in seno alla tribù: Bardo, fabbro, cuoiaio, logistica
Oggetti e/o panoplia in uso: Elmo montefortino, corpetto in cuoio, bracciale paramano, spada, scudo, accetta, mazza di Ogmios, bastone da bardo, attrezzatura per la lavorazione del cuoio
Come ti sei avvicinato alla rievocazione: Conoscendo Bormios e seguendo le sue “gesta” e quelle della Touta tramite facebook, in seguito partecipando direttamente agli allenamenti della Touta
La tua prima rievocazione: Villadose 2013
Cosa ti piace della rievocazione: Mi sento a casa, respiro l’aria delle mie origini, e vivo per brevi momenti la vita che vorrei vivere, ricalcando e incidendo a vivo fuoco nella mia anima le mie radici
Cosa non ti piace della rievocazione: La finzione, la leggerezza di chi non ha capito e si cela dietro ad un sorriso, la necessaria fine dell’evento, la pochezza di chi non comprende ciò che facciamo, temendolo senza tentare di approfondire
Ian
Nome: Ian
Significato del nome: Dono del signore
Ordine di appartenenza: Artigiani
Attività svolte in seno alla tribù: Sorridere con trasporto e attirare le coccole
Oggetti e/o panoplia in uso: Ciuccio e biberon
Come ti sei avvicinato alla rievocazione: Ci sono nato
La tua prima rievocazione: Beltane 2016
Cosa ti piace della rievocazione: Mamma, papà e tanti zii
Cosa non ti piace della rievocazione: Quando non sorrido (cioè MAI)
Vidoranda
Nome: Vidoranda
Significato del nome: Confine del bosco
Ordine di appartenenza: Ordine Sacro
Attività svolte in seno alla tribù: Dervonna, Mater Kingeti, cuoca, assistente del druida, tessitrice con il pettine liccio
Oggetti e/o panoplia in uso: Bastone da dervonna, lancia consacrata del nemeton, pettorale in pasta di vetro, fibule di bronzo
Come ti sei avvicinato alla rievocazione: Trascinata da mio marito Devisarno ad un allenamento aperto
La tua prima rievocazione: Villadose 2013
Cosa ti piace della rievocazione: La possibilità di gestire le diverse situazioni con i tempi corretti ed adatti alle stesse, senza percepire la pressione dell’attuale routine quotidiana.
Cosa non ti piace della rievocazione: Ancora troppo spesso veniamo visti come circensi che intrattengono il pubblico con buffi costumi e molte volte il nostro afflato viene mozzato dall’irragionevolezza dei non addetti ai lavori.
Vindocamulo
Nome: Vindocamulo
Significato del nome: Colui che segue il bianco
Ordine di appartenenza: Ordine Sacro
Attività svolte in seno alla tribù: Studio delle tecniche di combattimento, lavorazione del legno, produzione di liquori, aiuto al druido
Oggetti e/o panoplia in uso: Corpetto e bracciali in cuoio, elmo Montefortino, Scudo esagonale, lancia
Come ti sei avvicinato alla rievocazione: Ho iniziato con la scherma medievale assieme a Catubago, che in seguito mi ha proposto di unirmi ai Taurini.
La tua prima rievocazione: Villadose 2013
Cosa ti piace della rievocazione: Vivere in un mondo in cui avrei voluto nascere; difendere la mia identità culturale contro l’omologazione dell’era del progresso, vivendo secondo i valori che ci rendono uomini veri; martellare le legioni romane con tante mazzate.
Cosa non ti piace della rievocazione: I ringraziamenti infiniti, i discorsi vuoti delle autorità, i rospi da ingoiare, quelli che ci chiamano “barbari” o “indiani”.
Virosagos
Nome: Virosagos
Significato del nome: Colui che è in cerca
Ordine di appartenenza: Guerrieri
Attività svolte in seno alla tribù: Guerriero, Soldurio
Oggetti e/o panoplia in uso: Corpetto e bracciali in cuoio, elmo Montefortino, Scudo esagonale, lancia, spada, arco e frecce
Come ti sei avvicinato alla rievocazione: Il tutto è cominciato davanti ad una birra in un ottimo pub 🙂
La tua prima rievocazione: Bajardo 2012
Cosa ti piace della rievocazione: Il senso di fratellanza
Cosa non ti piace della rievocazione: A volte il freddo 😛

WHITE STALLION – VINDO EPON
Vergomaros Suantoduno
Nome: Vergomaros Suantoduno
Significato del nome: Grande giudizio e luogo dove si custodiscono i sogni
Ordine di appartenenza: Guerrieri
Attività svolte in seno alla tribù: Rix, Guerriero, logistica e divulgazione
Oggetti e/o panoplia in uso: Cotta di maglia, corpetto di cuoio, elmo, scudo, lancia, spada, pugnale, arco
Come ti sei avvicinato alla rievocazione: Passione verso la storia più remota del nostro territorio
La tua prima rievocazione: Forum Fulvii (AL) 2000
Cosa ti piace della rievocazione: La percezione di vivere in un mondo a me più congeniale
Cosa non ti piace della rievocazione: La passione a volte effimera di alcuni rievocatori
Adgarios
Nome: Adgarios
Significato del nome: Colui che chiama in giudizio
Ordine di appartenenza: Ordine Sacro
Attività svolte in seno alla tribù: Apprendista Brithem (Giudice), Arcaio, Coltellinaio, Arciere, fabbro e gioielliere a tempo perso, quello che di volta in volta serve
Oggetti e/o panoplia in uso: Mazzuolo di Sucellos, botticella, lame varie, scudo blu con olle bianche, spina bianca e quadretti rossi, elmo, spada, lancia portastendardo crinita, arco e frecce, scure, mannarino (o mannarese), stoviglie varie
Come ti sei avvicinato alla rievocazione: Colpa dell’insistenza del mio “padrino”
La tua prima rievocazione: Susa 2014
Cosa ti piace della rievocazione: Del gruppo mi piace il senso di appartenenza e di comunità, di amicizia. Della rievocazione in sé mi piace che in quelle vesti ed in quei momenti posso essere quello che sento di essere e non quello che mi viene richiesto di essere, sono diverso, più autentico e veritiero, tanto che spesso chi mi vede in rievocazione non mi riconosce quando mi incontra fuori di essa. E’ come vivere da adulto in un sogno di quand’ero bambino, come vivere nella storia passata che tanto amo e di cui ho tanto letto. E’ una sfida continua all’ingegno ed alla conoscenza che crediamo a volte erroneamente di avere o che scopriamo con sorpresa di avere. E’ un tornare alle origini ed ai loro ritmi e modi di essere e pensare. Ed è un modo potente di divulgare, è avere la possibilità di mostrare o far toccare alle persone quello che spesso si immaginano solamente o che ignorato totalmente e dimostrare che spesso la storia che scrivono i vincitori non è, probabilmente, quella corretta o che, certamente, i vinti l’avrebbero scritta diversa.
Cosa non ti piace della rievocazione: La “fighetteria” di alcuni ed il loro “tirarsela”, la competizione a volte sfrenata sul chi è più “bravo e bello e fotomodello”, l’astemia imposta in certe occasioni, ma soprattutto il problema è che finisce sempre troppo presto e dopo di essa c’è la moderna vita da vivere
Aitomarcos
Nome: Aitomarcos
Significato del nome: Cavallo ardente
Ordine di appartenenza: Guerriero
Attività svolte in seno alla tribù: Guerriero, aspirante soldurio
Oggetti e/o panoplia in uso: Scarsella in cuoio, capi di vestiario, armi e protezioni (elmo, scudo, corpetto in cuoio, lancia e spada SCAB)
Come ti sei avvicinato alla rievocazione: su invito di una amica che già ne faceva parte
La tua prima rievocazione: Hadrian’s wall 2015
Cosa ti piace della rievocazione: Mi sento parte di qualcosa di grande, sento che sto facendo del bene per la cultura e per la storia.
Inoltre, non riesco a smettere di pensare ad ogni rievocazione al fatto che siamo come… loro. Duemila anni ci separano, eppure ecco che celti taurini e liguri (o almeno persone che somigliano loro tantissimo) calpestano di nuovo le loro terre, fanno i riti che celebravano loro memoria, rendono omaggio agli dei nei quali credevano e seguono il loro stile di vita. Mi chiedo cosa penserebbe quella gente se fosse in grado di vederci; la memoria della loro esistenza quasi completamente perduta, dimenticata e distorta com’è stata nel corso del tempo, che cerchiamo con i nostri sforzi di recuperare e adornare nuovamente della dignità che merita.
Secondo me, se riescono ad osservarci da ovunque siano ora, stanno sorridendo
Cosa non ti piace della rievocazione: Non ho la possibilità di dedicarmici quanto vorrei, e vedo quanto poco sia tenuta in considerazione dalla società in generale, anche per colpa di coloro che la affrontano senza la dovuta serietà.
Ariotoutabrigo
Nome: Ariotoutabrigo
Significato del nome: L’uomo nobile delle alture e della touta
Ordine di appartenenza: Ordine Sacro
Attività svolte in seno alla tribù: Druida ( oltre che della ritualità e tutto ciò che ne consegue compresi i Riti , celebrazione di Sposalizi , ecc. mi occupo della parte alimentare ed erboristico/medicinale e se capita combatto – a volte imposto anche scene della vita quotidiana da presentare al pubblico nonché didattica per il pubblico e da quest’anno a riorganizzare gite archeoescursionistiche ).
Oggetti e/o panoplia in uso: Tutto ciò che serve a un druida (dall’abito ,ai suoi oggetti personali bastone compreso ,armamento personale compreso ,al materiale didattico su piante ,sementi ,erbe medicinali)
Come ti sei avvicinato alla rievocazione: Per conoscenza con persone che condividevano gli stessi interessi.
La tua prima rievocazione: 1 maggio 2001 in quel di San Marino
Cosa ti piace della rievocazione: Poter essere quello che siamo stati in particolare sulla vita quotidiana in tutti i suoi aspetti ( spirituale – guerriero – artigianale ).
Cosa non ti piace della rievocazione: Non mi piace il “fare il celta” essere solo un rievocatore o un attore che recita , non mi piace la rievocazione fatta solo per darsi legnate (anche la battaglia deve essre vissuta e non solo fatta) .Mi piace la filologicita’ purche’ non scada nella tecnocrazia , vale a dire vedere solo l’aspetto archeologico delle cose : si alla filologicita’ ma anche con il cuore e non solo con il cervello e sopratutto filologicita’ sotto tutti gli aspetti (sacro – regale/ guerriero – artigianale).
Brictadona
Nome: Brictadona
Significato del nome: Colei che mette la magia in ciò che fa
Ordine di appartenenza: Artigiani
Attività svolte in seno alla tribù: Sarta e tessitrice, vasaia, lanciere di fila in schieramento
Oggetti e/o panoplia in uso: Telaio, aghi, tornio, arco. Elmo, scudo, corpetto, lancia e spada
Come ti sei avvicinato alla rievocazione: Ho sempre voluto farne parte assistendo a varie manifestazioni come spettatrice. Appena ho avuto modo, ho cercato di mettermi in contatto con il gruppo della mia città che già conoscevo di fama.
La tua prima rievocazione: Samonios 2013
Cosa ti piace della rievocazione: Poter passare del tempo con Amici che condividono con me la medesima passione e confrontarsi con altri gruppi sulle attività legate al nostro periodo storico e sulle ricerche di archeologia sperimentale.
Cosa non ti piace della rievocazione: il livello basso di filologicità che hanno certi rievocatori e l’assoluto disinteresse nel migliorarsi. Inoltre la scarsa valutazione che alcune persone del pubblico hanno nei nostri confronti dettata dall’ignoranza e dal menefreghismo.
Eburovalos
Nome: Eburovalos
Significato del nome: Signore del tasso
Ordine di appartenenza: Guerriero
Attività svolte in seno alla tribù: Guardia personale della Ricana, arciere e costruttore di archi, esploratore
Oggetti e/o panoplia in uso: Panoplia da guerriero leggero, arco e giavellotto.
Come ti sei avvicinato alla rievocazione: Tramite un ex Taurino
La tua prima rievocazione: Villadose 2007
Cosa ti piace della rievocazione: Rivivere la storia e gli usi dei nostri antenati, arricchimento continuo del bagaglio culturale.
Cosa non ti piace della rievocazione: Nulla
Isara
Nome: Isara
Significato del nome: Acqua impetuosa
Ordine di appartenenza: Guerriero
Attività svolte in seno alla tribù: Principessa della touta, aiutante in campo
Oggetti e/o panoplia in uso: Veste femminile taurina, gioielli( fibule, armille, collane) arco e pugnale
Come ti sei avvicinato alla rievocazione: Portata dalla nascita da mio padre Vergomaros
La tua prima rievocazione: Nubilaria 2003
Cosa ti piace della rievocazione: La rivisitazione della nostra storia e il giusto riconoscimento al contributo dei nostri popoli
Cosa non ti piace della rievocazione: Il fatto che pochi visitatori conoscano realmente l’epoca che noi rappresentiamo
Steara Catumor
Nome: Steara Catumor
Significato del nome: Il guerriero del mare che brilla come una stella
Ordine di appartenenza: Guerrieri
Attività svolte in seno alla tribù: Ricana, arciera, logistica, divulgazione.
Oggetti e/o panoplia in uso: Arco, corpetto, lancia e pugnale; pettorale in perle di vetro e fibule di bronzo.
Come ti sei avvicinato alla rievocazione: Dopo aver rievocato il Medioevo dal 2003, nel 2007 sono entrata in Terra Taurina per rievocare l’Età del Ferro. In comune le due esperienze hanno la passione per la Storia e l’Archeologia.
La tua prima rievocazione: Naix aux Forges (Francia) 2008
Cosa ti piace della rievocazione: La possibilità di sperimentare la vita quotidiana e le sensazioni delle popolazioni antiche.
Cosa non ti piace della rievocazione: Le problematiche legate all’organizzazione.
Viduenna
Nome: Viduenna
Significato del nome: Foresta delle alture
Ordine di appartenenza: Ordine Sacro
Attività svolte in seno alla tribù: Apprendistato come guaritrice e conoscitrice dell’erboristeria, artigianato sporadico e combattente quando la touta ha bisogno.
Oggetti e/o panoplia in uso: Bastone da guaritrice
Come ti sei avvicinato alla rievocazione: grazie al mio ex ragazzo, che mi ha fatto conoscere un mondo prima a me del tutto ignoto. La passione e la sete di conoscenza hanno fatto il resto.
La tua prima rievocazione: Beltane 2015
Cosa ti piace della rievocazione: Mi piace la compagnia delle persone, e l’idea del calarsi nella mente di un celta del 400 a.C. e chiedermi come avrebbe agito in una determinata situazione e come avrebbe risolto i problemi.
Cosa non ti piace della rievocazione: Il fatto che non sempre sia facile conciliare la vita quotidiana e gli impegni rievocativi, che richiedono una presenza piuttosto attiva.

SWAN – CICNUGEN
Artal rigobrato
Nome: Artal rigobrato
Significato del nome: Orso delle Alture e fratello del re
Ordine di appartenenza: Guerrieri
Attività svolte in seno alla tribù: Magalos del clan del cigno, guerriero, artigiano del cuoio
Oggetti e/o panoplia in uso: Panoplia in uso:
1a panoplia:
– Corpetto in cuoio di forma anatomica che si richiama ai corpetti bronzei greci o italici (con riferimento al reperto della tomba del principe ligure del VII a.C.)
– scudo ovale, daga celtica media con cintura sospensoria in pelle , 3 giavellotti + 1 lancia lunga, frombola, coltellaccio come da reperto tombale
Elmo montefortino con paragnitide trilobata;
2a panoplia
– spolas
– daga corta
– scudo tipo oplitico
– 2 giavellotti
– schinieri in cuoio
Tutto ispirato alla stele di lerici, dove i liguri della zona avevano avuto forti influenze etrusche.
Elmo montefortino con paragnatidi a falce.
Come ti sei avvicinato alla rievocazione: Ammiratore dei taurini dal 2001, entro a farne parte ufficialmente dal 2003. I 2 anni in mezzo li ho trascorsi seguendo autonomamente il gruppo, mettendomi a disposizione nei campi x qualsiasi compito mi venisse affidato (e consirandolo un onore) e cercando di imparare il più possibile.
La tua prima rievocazione: Celtica 2003
Cosa ti piace della rievocazione: La storia che si impara o si approfondisce come conoscenza, la gamma di valori che si trasmettono e si ripristinano, la fatica e i sacrifici che si è portati ad affrontare e che si trasformano in soddisfazione e appagamento nonché in crescita personale, le emozioni che provo tanto intensamente (come quando ero bimbo) e tutte le cose che si imparano (dalla lavorazione dei materiali alle arti belliche).
Cosa non ti piace della rievocazione: La superficialità che manifestano alcuni appartenenti alla touta che, dopo un periodo iniziale di massimo impegno, si “stufano” o si spengono, come fanno i fuochi di paglia, e appesantiscono così il proseguo del cammino di chi ci crede davvero fino in fondo
Alban Ligu Kaion
Nome: Alban Ligu Kaion
Significato del nome: Vetta e Bastione dei Liguri
Ordine di appartenenza: Artigiani
Attività svolte in seno alla tribù: Guerriero veterano, coltellinaio e arcaio
Oggetti e/o panoplia in uso: Attrezzi da campo per l’artigianato
Come ti sei avvicinato alla rievocazione: Andando a Celtica
La tua prima rievocazione: Exilles 2004
Cosa ti piace della rievocazione: Il senso di continuità e di appartenenza a un popolo che dal passato , ci insegna a vivere nel presente , proiettandoci nel futuro .
Cosa non ti piace della rievocazione: Il pressapochismo nel fare le cose, soprattutto quelle visibili al pubblico : armamenti , abiti , ecc. ecc., e di controparte il voler fare la punta al chiodo sulla filologia, questo nel 215 A.C. va bene ,ma nel 210 A.C. eh no , non va più bene , ecc. ecc.
Belicladios Moricauno
Nome: Belicladios Moricauno
Significato del nome: Spada di Belenos e roccia sul mare
Ordine di appartenenza: Guerrieri
Attività svolte in seno alla tribù: Guerriero leggero e pesante; se necessario seguo anche la preparazione dei pasti.
Oggetti e/o panoplia in uso: Spada, scuso ovale, lancia, elmo in ferro ed elmo in bronzo di tipo Montefortino, corpetti bracciali e schinieri
Come ti sei avvicinato alla rievocazione: Sono sempre stato appassionato di storia soprattutto di questo periodo storico e un giorno con Bormios Matomaros siamo andati al festival del Lago delle Lame e da lì non ce ne siamo più andati; ci ha seguito in questa passione anche Eleia Viridiotalos.
La tua prima rievocazione: Lago delle Lame 2006
Cosa ti piace della rievocazione: Rivivere la storia e far conoscere alla gente chi siamo ancora e le nostre origini
Cosa non ti piace della rievocazione: Le persone che ci scambiano per indiani o per chi fa rievocazione medioevale
Boanerghes
Nome: Boanerghes
Significato del nome: Figli del tuono
Ordine di appartenenza: Guerrieri
Attività svolte in seno alla tribù: Mini geasati
Oggetti e/o panoplia in uso: Pannolino sporco da lancio
Come ti sei avvicinato alla rievocazione: Portati in pancia da mamma.
La tua prima rievocazione: Massaciuccoli 2014
Cosa ti piace della rievocazione: Le barzellette di papà
Cosa non ti piace della rievocazione: Le barzellette di papà
Comnertos
Nome: Komnertos
Significato del nome: Colui che è risoluto
Ordine di appartenenza: Guerriero
Attività svolte in seno alla tribù: Guerriero
Oggetti e/o panoplia in uso: Panoplia in cuoio completa di schinieri e bracciali, elmo montefortino, spada, giavellotto, lancia, due spade
Come ti sei avvicinato alla rievocazione: Mi sono avvicinato alla rievocazione grazie ad un mio cugino che faceva già parte di Terra Taurina.
La tua prima rievocazione: Villadose 2013
Cosa ti piace della rievocazione: Della rievocazione mi piace lo stare con persone che condividono la tua stessa passione ed incontrarne di nuove in giro per l’Italia e non solo piene di curiosità
Cosa non ti piace della rievocazione: Della rievocazione non mi piace il momento del ritorno alla realtà quotidiana
Dugilovatis
Nome: Dugilovatis
Significato del nome: il manipolatore di metalli e colui che parla agli Dei
Ordine di appartenenza: Ordine Sacro
Attività svolte in seno alla tribù: Costruisco fibule, torque, armille e oggetti artistici vari; all’occorrenza sono anche guerriero anche se ora prediligo il lato sacro.
Oggetti e/o panoplia in uso: Bastone cerimoniale per i vari riti e di tutto l’occorrente per la divinazione, panoplia completa.
Come ti sei avvicinato alla rievocazione: Mi sono avvicinato alla rievocazione grazie alla conoscenza di Artal e Alban che mi hanno invitato a far parte dei Taurini, ed essendo appassionato di storia in special modo del periodo Celtico la cosa non è stata difficoltosa
La tua prima rievocazione: Villardora 2011
Cosa ti piace della rievocazione: La bellezza della rievocazione è immergersi totalmente nel periodo che rappresentiamo (anima e corpo), le amicizie che si formano con le quali si rafforza la voglia di crescere, in poche parole far parte di una grande famiglia.
Cosa non ti piace della rievocazione: Nelle rievocazioni in generale non mi piace la superficialità, la poca filologicità, le semiambentazioni in luoghi circondati da case, palazzi, automobili, come amante della natura odio mettere i piedi sull’asfalto o cemento.
Kalgomorico
Nome: Kalgomorico
Significato del nome: Colui che combatte con la spada e porta il mare nel cuore
Ordine di appartenenza: Guerrieri
Attività svolte in seno alla tribù: Solduro e combattimenti
Oggetti e/o panoplia in uso: Panoplia completa con armatura in cuoio
Come ti sei avvicinato alla rievocazione: Mi è stata fatta conoscere da un altro rievocatore
La tua prima rievocazione: Villadose 2013
Cosa ti piace della rievocazione: Mi piacciono i combattimenti e il passare del tempo all’aperto con degli amici
Cosa non ti piace della rievocazione: Il fanatismo che si incontra ogni tanto in alcune cose
Lubicatto
Nome: Lubicatto
Significato del nome: colui che ama i gatti
Ordine di appartenenza: Guerriero
Attività svolte in seno alla tribù: amo giocare con la spada e scudo che i miei genitori Suaducata e Belicladios mi hanno regalato (in legno, per ora), mi piace anche giocare con gli altri bambini che fanno parte della touta. Seguo anche le lezioni di spada e scudo che vengono fatte durante le rievocazioni. Suono il corno.
Oggetti e/o panoplia in uso: spada e scudo di legno e il corno
Come ti sei avvicinato alla rievocazione: sono da sempre con la mamma e il papà quando vanno in rievocazione, praticamente ci sono nato e sto crescendo con i miei amici della touta.
La tua prima rievocazione: Villadose 2013
Cosa ti piace della rievocazione: praticamente tutto
Cosa non ti piace della rievocazione: non lo so ancora
Suaducata
Nome: Suaducata
Significato del nome: Colei che combatte ma che sa anche essere dolce
Ordine di appartenenza: Ordine sacro
Attività svolte in seno alla tribù: Apprendista dell’ovate principalmente, ma anche filo, tesso e cucio e se necessario combatto.
Oggetti e/o panoplia in uso: Per quanto riguardano gli oggetti da apprendista: rune e bastone; uso anche tavolette da tessitura, fusaiola, ago per il nailbinding
Come ti sei avvicinato alla rievocazione: appartenevo ad un gruppo storico medioevale ma poi ho conosciuto mio marito Belicladios e mi sono subito appassionata a questo periodo storico.
La tua prima rievocazione: Kainua 2011
Cosa ti piace della rievocazione: Mi piace il rivivere e riscoprire la storia in maniera diversa da come ce la insegnano a scuola. Mi piace perché amo le tradizioni che ancora permangono dopo millenni di storia.
Cosa non ti piace della rievocazione: Chi “trasforma” la rievocazione in una festa che con la rievocazione vera e propria non ha nulla a che vedere.
Sulevia
Nome: Sulevia
Significato del nome: Colei che conduce sulla retta via
Ordine di appartenenza: Artigiani
Attività svolte in seno alla tribù: Moglie del magalos Artal, nonché madre dei due boanerghes (i figli del tuono), cuoca.
Oggetti e/o panoplia in uso: Attrezzi da cucina, fibule ornamentali, cucchiaio di legno x minacciare/governare i boanerghes
Come ti sei avvicinato alla rievocazione: Amore di quel marito meraviglioso che ha sposato nel 2009.
La tua prima rievocazione: Bric san Vito
Cosa ti piace della rievocazione: Il calore e l’amicizia vera che da parte di alcuni ho sentito ed il vedere il marito felice
Cosa non ti piace della rievocazione: Chi prende le cose alla leggera, chi si riempie la bocca di parole belle e grandi ma poi le rende vuote con i propri comportamenti