Bardana
Nomi comuni: Erba tignosa, lappa.
Nome botanico: Arctium lappa L. (Lappa deriva dal termine celtico “lapp”, che significa mano in riferimento alla capacità delle foglie di aggrapparsi ai vestiti.)
Famiglia: Compositae
Caratteristiche botaniche: erba biennale, con radice carnosa, foglie alterne con uncini, fiori a capolino di colore rosso porpora.
Habitat: Europa, Asia.
Proprietà ed indicazioni secondo medicina popolare
Parti utilizzate: radici fresche e foglie.
Attività: diuretica, depurativa, diaforetica, coleretica, ipoglicemizzante, antifungina, antisettica, antipruriginosa.
Uso interno: affezioni cutanee (acne, eczemi, tigna), raffreddori, reumatismi, gotta, calcoli urinari, diabete.
Uso esterno: foruncoli, eczemi, seborrea, piaghe, infezioni funginee (tricofizia, piede d’atleta).
Proprietà ed indicazioni terapeutiche confermate da ricerche scientifiche
Parti utilizzate: foglie fresche.
Composizione chimica: olio essenziale, terpeni, mucillagini, inulina, polifenoli, fitosteroli.
Attività: antisettica e antiinfiammatoria.
Uso esterno: applicazioni locali sulla cute.
Altri usi: In cosmesi per il trattamento della seborrea, acne e caduta dei capelli.
Avvertenze: Può interferire con l’azione di ipoglicemizzanti orali.