Malva
Nomi comuni: Malva.
Nome Botanico: Malva sylvestris L.
Famiglia: Malvaceae.
Caratteristiche botaniche: Erba biennale spontanea con foglie alterne, fiori grandi e rosati.
Habitat: Europa e Asia settentrionale.
Proprietà ed indicazioni secondo medicina popolare
Parti utilizzate: foglie e fiori.
Attività: forme catarrali (raffreddori, influenza, bronchiti), tosse, infezioni vie urinarie (cistiti), infiammazioni dell’apparato gastro-intestinale (gastriti, coliti), stipsi cronica.
Uso interno: forme catarrali (raffreddori, influenza, bronchiti), tosse, infezioni vie urinarie (cistiti), infiammazioni dell’apparato gastro-intestinale (gastriti, coliti), stipsi cronica.
Uso esterno: infiammazioni della bocca e gola (stomatiti, gengiviti, glossiti), congiuntiviti, affezioni della pelle (foruncoli, dermatiti), affezioni vaginali, punture d’insetti.
Proprietà ed indicazioni terapeutiche confermate da ricerche scientifiche
Parti utilizzate: foglie e fiori.
Composizione chimica: mucillagini, flavonoidi, vitamine.
Attività: antiinfiammatoria
Uso interno: affezioni dell’apparato gastro-intestinale (esofagiti, gastriti, coliti, stipsi).
Uso esterno: gengiviti, stomatiti, congiuntiviti.
Altri usi: Viene usata in creme emollienti per la pelle (specialmente per pelli secche), in cosmetici, dentifrici e clisteri.
Altre notizie: Viene usata in cucina per risotti e minestroni.