338.7542749 (Vergomaros, Piemonte), 377.3034089 (Maponos, Piemonte), 347.5730499 (Artal, Liguria) info@terrataurina.it

Melissa

La melissa (melissa officinalis l.) è un’erba dalle molteplici qualità e il suo uso risale ai tempi più remoti.
In alcune zone viene chiamata anche ”fiore delle api” e questo perchè tali insetti sono particolarmente attirati dal suo profumo.
La patria della melissa è il mediterraneo orientale, ma da secoli viene coltivata in tutta l’Europa fino in Norvegia. La pianta diventa alata circa un metro e produce fiori bianchi da luglio a settembre. Ha un profumo simile a quello del limone.
Le foglie e i rami nuovi si raccolgono prima della fioritura e si consiglia di non conservarli più di un anno se non si vuole perdere tutta la loro efficacia.

EFFETTI: la melissa ha un effetto calmante, rilassante, antispasmodico, analgesico ed espettorante; i suoi elementi costitutivi, inoltre, combattono batteri e virus.
EFFETTI COLLATERALI: —-
CONTROINDICAZIONI: —-
EFFETTI COMBINATI: —-
RACCOLTA: le foglie, a seconda che si vogliano essiccare o consumare fresche, vanno raccolte o prima della fioritura o in estate; i fiori invece da giugno ed agosto
CONSERVAZIONE: sia i fiori che le foglie devono essere essiccati in un luogo asciutto ed areato e quindi conservati in vasi di vetro ben chiusi
DOSI: per ottenere un buon infuso, versate su 2 cucchiai di foglie di melissa una tazza di acqua bollente; sopo 10/15 minuti di riposo, filtrate e bevete. Di norma se ne beve una tazza al giorno e comunque non più di tre.

Share This