338.7542749 (Vergomaros, Piemonte), 377.3034089 (Maponos, Piemonte), 347.5730499 (Artal, Liguria) info@terrataurina.it

Dolce al miele

E’ noto che anche i Celti avevano il palato per il dolce. Una tomba gallo-romana di circa duemila anni fa (I sec. a.C.-I sec. d.C.) nella necropoli di Wederath Belginum-Germania, ad esempio, ha restituito dei “biscotti” straordinariamente ben conservati. Le analisi non hanno consentito di risalire alla ricetta, ma ai singoli ingredienti per realizzarla sì. I francesi Les Ambiani, gruppo di ricostruzione archeologica della seconda età del Ferro, hanno allora cercato di riprodurli azzardando una ricetta per la loro preparazione, ed eccola qua:

Piccoli anelli con miele

Ingredienti:

farina di farro

farina di grano

miele

un cubetto lievito di birra o una bustina di lievito per dolci

acqua

uova

burro o strutto

 

Miscelate 3 parti di farina di grano e 2 di farina di farro ed unitele al miele con dell’acqua tiepida, aggiungete poi il lievito di birra sciolto, oppure quello in polvere. Lasciate riposare per 30 minuti. Aggiungete 2 albumi e un quarto di burro o strutto. Impastate bene fino a ottenere un impasto malleabile e non appiccicoso. Regolare con acqua o farina se necessario.

Coprire e lasciare riposare un’ora in un luogo caldo. Formate poi delle palline delle dimensioni di una noce, appiattitele leggermente e foratele al centro con il manico di un cucchiaio di legno. Ruotate delicatamente il manico a formare un anello. Infornare per 15/20 minuti su una teglia unta in forno a 200 gradi.

Purtroppo la ricetta non riporta le dosi esatte: bisogna arrangiarsi un po’ e provare fino a raggiungere un buon risultato. Però merita di essere sperimentata, riscoperta e tramandata.

Share This