338.7542749 (Vergomaros, Piemonte), 377.3034089 (Maponos, Piemonte), 347.5730499 (Artal, Liguria) info@terrataurina.it

I Celti: dal mito alla storia

Olivier Buchsenschutz
I CELTI
Dal mito alla storia

celti-mito

Da qualche tempo i celti sono al centro di un interesse vivace e molto esteso. Infatti appassionano non soltanto chi desidera conoscere il nostro passato più lontano, ma anche chi vede nella loro civiltà una radice essenziale di quella europea, o è attratto dalla loro arcana spiritualità.
Ma chi furono nella realtà? Le origini, l’area di diffusione, i tratti caratteristici di queste popolazioni che hanno occupato l’Europa dalle Alpi al Mare del Nord e dalla Slovacchia all’Atlantico nel primo millennio a. c., sono oggetto di dibattito sin dall’antichità. I progressi della ricerca archeologica e degli studi hanno tuttavia permesso di raccogliere ed elaborare un’imponente quantità di informazioni che ci consente oggi di ricostruire nel dettaglio molti aspetti della loro storia.
Attraverso un fitto dialogo tra fonti scritte e dati raccolti sul terreno, sfatando vecchi clichè e anche recenti fantasticherie, l’autore di questo sagio disegna dei celti un ritratto a tutto tondo, ce ne fa ammirare le capacità tecniche (nella costruzione di edifici, nella lavorazione dei metalli, nello sviluppo di sistemi agricoli innovativi) e le abilità artistiche (i gioielli, gli apparati decorativi), ci aiuta a ricostruirne le pratiche sociali e religiose. I loro insegnamenti, le abitazioni, i luoghi di culto e le sepolture ci parlano della loro vita, dei loro rituali, delle loro relazioni, non senza riservarci qualche sorpresa, come la posizione di rilievo spesso occupata dalle donne all’interno delle comunità.
I celti possono così uscire definitivamente dalla sfera del mito per ottenere il posto che spetta loro nella ‘galleria’ dei nostri antenati.


De Bello Gallico

de-bello-gallico


La grande storia dei Celti

Venceslas Kruta
La grande storia dei Celti

I Celti sono gli antenati di un gran numero di popoli europei e, sebbene siano scomparsi ormai da molto tempo, le loro lingue sopravvivono in Bretagna, in Scozia e in Irlanda, nel cuore di una cultura viva e feconda. Il loro ruolo fu fondamentale per la formazione dell’Europa, dato che per secoli esercitarono un dominio culturale, economico e militare che si estendeva dall’Oceano Atlantico ai Carpazi, dalle grandi pianure del Nord fino alle rive del Mediterraneo. Gli scrittori greci e romani ne esaltarono soprattutto le virtù militari, ma lo studio delle vestigia archeologiche ci permette oggi di delinearne un’immagine più complessa, che sorprenderà quanti considerano ancora i Celti un popolo “barbaro”. Farne conoscere la storia e la cultura, inquadrandole nel più ampio contesto europeo, è lo scopo di questo libro che, attraverso un’attenta analisi delle fonti antiche e una sintesi storica basata sulle ricerche più recenti, traccia un quadro delle vicende di questo popolo, dalle lontane origini fino alla perdita dell’indipendenza e all’affermarsi del cristianesimo.


L’impero dei Celti

Peter Berresford Ellis
L’IMPERO DEI CELTI

Un alone romantico circonda i Celti. Molto si è scritto sulla loro cultura, sull’arte e sulla loro religione, poco o nulla delle loro origini e della loro storia. Peter Berresford Ellis intende colmare questa lacuna e narrare l’affascinante epopea di questo popolo, dalla sua comparsa – verso il 1000 a.C., intorno alle sorgenti del Danubio e del Reno – sino alle guerre del I secolo d.C., che lo piegarono al dominio di Roma. Dimostrando che due terzi delle genti d’Europa vissero per mille anni come una sola civiltà.

Share This