338.7542749 (Vergomaros, Piemonte), 377.3034089 (Maponos, Piemonte), 347.5730499 (Artal, Liguria) info@terrataurina.it

Donne celtiche: armate, coraggiose, profetiche

DONNE CELTICHE: appunti della conferenza tenutasi il 21/11/2007 presso l’Educatorio della Provvidenza a Torino

Relatrice: P. Petitti

Donne celtiche: armate, coraggiose, profetiche


Tutti pazzi per la moda

Moda, costume e bellezza nell’Italia antica è il tema sul quale il Ministero per i Beni e le Attività Culturali sollecita […] iniziative espositive, pubblicazioni ed eventi che siano l’occasione per proporre e riproporre all’attenzione, sul filo di un argomento di tanto vasto richiamo, l’importanza del nostro patrimonio archeologico, diffuso su tutto il territorio nazionale.
Come nel caso dello sport, divenuto motivo di riflessione sulle matrici più antiche di atteggiamenti culturali e comportamenti sociali e religiosi, anche la moda sarà prezioso filo conduttore per portare alla luce, nel confronto con l’antichità, i più profondi significati simbolici connessi all’arte dell’apparire e del rappresentarsi. La Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna ha voluto affiancare alle varie iniziative espositive proposte sul tema della moda antica, nei musei di Parma, Marzabotto, Ferrara, Sarsina e Classe, che consentiranno una panoramica di come ci si abbigliava localmente dalla preistoria al medioevo, una pubblicazione a carattere didattico-divulgativo, pensata espressamente per i bambini e i ragazzi della scuola dell’obbligo.
Nel dare questa opera alle stampe si è inteso assolvere un duplice compito: da una parte offrire alla scuola uno strumento utile ed accattivante per favorire l’acquisizione di alcune nozioni generali, ma soprattutto proporre uno schema di apprendimento di tipo creativo o, per meglio dire “generativo”.
Il nitore delle curatissime illustrazioni, la previsione con cui corrispondono all’efficacia dei testi sembra offrire un raro esempio di cultura dell’immagine “illuminata” e non soffocata dalle parole.
Attraverso le esperienze di scavo dell’archeologa Tricotilla e sull’onda delle suggestioni create dai reperti che tornano alla luce, si “attraversa” con levità il tema della moda, che si compone e prende spessore dall’articolarsi dei molteplici “quadretti” e commenti dal paleolitico agli egiziani, dai greci, etruschi e romani, fino ai bizantini ed ai longobardi.
L’auspicio è che questo libretto, come pure è accaduto per quello dedicato allo sport, riesca a stimolare nei giovani, ma anche più genericamente in un pubblico di non specialisti, il diletto della conoscenza e quel desiderio di saperne di più che è alla base di ogni operazione che voglia definirsi veramente didattica.
Il libretto è anche reperibile a questo indirizzo.

Terra Taurina Commenti

commenti

Share This