338.7542749 (Vergomaros, Piemonte), 377.3034089 (Maponos, Piemonte), 347.5730499 (Artal, Liguria) info@terrataurina.it

Il calendario di Coligny

Il calendario di Coligny La capacità di percepire i ritmi della natura e di vivere in armonia con essa fu un fatto essenziale nel mondo pre e protostorico. Fu così anche per i Celti, come per altre popolazioni dell’Età del Ferro, essendo la loro, una società la cui...

Ancora Annibale

Ancora Annibale Anche se molti lo ignorano, Torino fu la prima città italiana che riscì a creare qualche guaio ad Annibale durante la sua celebre “calata dalle Alpi”. Siamo durante la seconda guerra punica, nel mezzo del conflitto tra Romani e Cartaginesi. I Taurini...

et Hannibal…

et Hannibal… “Et Hannibal movit ex Taurinis”: è lapidario il tono usato da Tito Livio per fissare l’immagine dell’esercito cartaginese che si allontana da Taurinum, ridotta ad un cumulo di macerie fumanti. Siamo nel 218 a.C., al principio della Seconda Guerra Punica,...

Un po’ di storia

Un po’ di storia Il primo a stupirsi dei Taurini fu Annibale, che scendendo dalle Alpi tutto si aspettava tranne il veder rifiutate le sue offerte di amicizia e di alleanza da parte di una tribù piccola, sparsa in villaggi ai piedi della Alpi, dedita all’allevamento e...

Chi erano i Celti Golassecchiani

Chi erano i Celti Golassecchiani Fin da quando, negli anni sessanta e settanta del secolo scorso, iniziarono le ricerche scientifiche sulla cultura di Golasecca, gli studiosi non tralasciarono di formulare ipotesi di attribuzione etnica, compito tutt’altro che...

Le origini della civiltà celtica

Le origini della civiltà celtica Con il termine Celti si indicano un numero elevato di popolazioni che abitarono in modo del tutto autonomo la maggiore parte dell’Europa tra l’ VIII secolo a.C. e il I secolo d.C. . La sopravvivenza di regni celtici indipendenti nelle...
Share This